Grazie alla collaborazione tra Humanitas Gavazzeni, Humanitas Castelli e l’Accademia Carrara di Bergamo, due ospedali della città sono diventati delle vere e proprie gallerie d’arte.
Il progetto si chiama “La cura e la bellezza” e ha permesso la realizzazione di ben 25 opere, direttamente sulle pareti delle corsie ospedaliere. Le riproduzioni sono ingrandimenti di dettagli, di quadri esposti presso l’Accademia di Carrara, ovvero la pinacoteca di Bergamo.
LEGGI ANCHE:
Dove dormire in un faro in Italia
Turchia: la città abbandonata dei castelli
La cura e la bellezza: il progetto
Gli ospedali che offrono a tutti i loro pazienti questa originale prospettiva sono Humanitas Gavazzeni e Castelli. Questa speciale mostra in corsia sarà visibile per tutto il 2019.
Grazie agli ingrandimenti, corridoi e sale d’attesa mettono in mostra oltre 400 metri quadrati di opere di grandi artisti. Stiamo parlando di capolavori di Botticelli, Canaletto, Hayez, Lotto e Raffaello.
Le opere ed i dettagli sono il frutto di una importante collaborazione tra promotori dell’iniziativa e personale ospedaliero. Attraverso un sondaggio infatti sono state scelte opere e dettagli. Nelle speciale galleria d’arte è possibile ammirare volti e scorci di cielo, con dettagli così minuziosi e attenti, altrimenti difficili da notare ed apprezzare.
Accanto ad ogni immagine è presente una didascalia e un QR code, attraverso il quale è possibile accedere direttamente al sito per avere più informazioni sulle opere esposte.
“I segni delle pennellate e le crepe delle tele vivono ora su superfici molto ampie, rivelando dettagli altrimenti invisibili – spiegano i promotori dell’iniziativa – La scelta dei dipinti non è casuale, ma mira a ricostruire un ambiente dalla forte carica emotiva seguendo il filo conduttore della bellezza, declinata in molti modi coerenti con l’ospedale che li accoglie: dal gesto di affetto all’intensità di uno sguardo fino a paesaggi rasserenanti”.
“L’immagine simbolo è San Girolamo e il Leone”, proseguono i promotori, “evocativa del gesto di cura e forte riferimento a Bergamo. In quest’opera si leggono molti degli elementi che hanno guidato La Cura e la Bellezza: lo studio infaticabile e la ricerca che ispirano la vita di un uomo; il gesto umano, accogliente e incondizionato che cura il leone dando sollievo al dolore”.
La cura e la bellezza: immagini
Di seguito alcune immagini dei capolavori riprodotti nei due ospedali di Bergamo.
Ti è piaciuto l’articolo? Aiutaci a crescere e condividi. Grazie